
Come possiamo salvaguardare il nostro cuore? Ci sono diverse raccomandazioni quotidiane da seguire circa dieta e abitudini comportamentali. Potremo valutare anche l’utilizzo di integratori che possano contribuire alla salute cardiaca, nel contesto di uno stile di vita sano e regolare. Vediamo come comportarci.
Conosciamo il cuore, un muscolo importantissimo
Il cuore è un organo muscolare cavo che funziona come una pompa e consente la circolazione del sangue grazie alle sue contrazioni spontanee e ritmiche. Il miocardio, vero e proprio muscolo cardiaco, trasmette gli stimoli che consentono le fisiologiche contrazioni del cuore. Arterie e vene collaborano con il cuore per far funzionare il sistema cardiocircolatorio.
L’insorgenza di patologie cardiovascolari è sia questione di predisposizione, sia questione di abitudini comportamentali. Età, sesso maschile e familiarità sono la parte non modificabile dei fattori di rischio. La scelta di un corretto stile di vita può esserci d’aiuto per minimizzare e prevenire il rischio di problemi cardiovascolari. Possiamo cominciare a tavola, con una dieta bilanciata.
Come contrastare e prevenire i problemi cardiovascolari?
Per cercare di prevenire l’insorgenza di eventi cardiaci importanti, dovremo seguire una serie di accorgimenti, tra cui buone abitudini e dieta sana. Contrastiamo sedentarietà e sovrappeso, praticando una leggera e moderata attività fisica. Evitiamo abuso di fumo e alcool, nemici del nostro cuore.
Impostiamo una dieta a basso contenuto calorico in caso di sovrappeso e/o obesità. Il nostro medico curante o uno specialista nutrizionista saprà fornirci le giuste indicazioni.
Riduciamo al minimo il consumo di sale. Non aggiungiamo sale a pietanze già cotte o al sodio già presente nei prodotti industriali (dadi da brodo, condimenti che contengono esaltatori di sapore). Limitiamo il consumo di pane e prodotti da forno (biscotti, crackers, merendine, cornetti e cereali da prima colazione), importanti fonti di sale.
Evitiamo alimenti conservati sotto sale o sott’olio, precotti o preconfezionati, salse (come ad esempio la maionese). Rinunciamo a bevande zuccherate, alcolici e superalcolici. Scegliamo condimenti semplici, come ad esempio passate di pomodoro, ragù di verdure, brodo vegetale. Preferiamo bollitura e cotture al vapore, ai ferri, alla griglia e al forno per carne, pesce e verdure. Evitiamo le fritture.
Possiamo potenziare i benefici di una dieta varia, sana ed equilibrata con l’utilizzo di integratori alimentari per la salute cardiaca. Possiamo scegliere un prodotto utile a promuovere la salute del sistema cardiovascolare. fish factor offre due possibilità:
- Fish Factor Col Forte, un integratore a base di Omega 3, Steroli vegetali, Policonsacoli e Tiamina, per aiutare a contrastare l’assorbimento del colesterolo e proteggere il sistema cardiovascolare;
- Fish Factor Col Plus, un integratore a base di Omega 3, che svolge un’azione naturale nel ridurre i livelli di trigliceridi, nel fluidificare il sangue e nel garantire la salute del sistema cardiovascolare.
Queste indicazioni non sostituiscono il rapporto medico-paziente. Per ulteriori indicazioni, non esitiamo a rivolgerci al nostro medico di base.